LImoni in fermento - ricetta per limoni fermentati
- Carla La Placa
- 18 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Questa è la prima ricetta che trovi in questo blog dove non sono presenti legumi e farinacei coltivati nella mia azienda agricola, insomma qui non potrai sperimentare le bontà dei prodotti agricoli di sangiovannello
ma questi limoni che ho ricevuto in dono erano troppo belli e freschi per non combinarci qualcosa di buono ed eccomi qui allora a cimentarmi con le fermentazioni

Ingredienti : limoni da agricoltura biologica
sale
Ho tagliato i limoni a fettine sottili riponendoli in una ciotola
Ho pesato il tutto ed ho aggiunto il 2 % di sale .
Nella ciotola ho lasciato agire sale e limoni affinché si formasse un sughetto. Poi sempre nella ciotola con le mani ben lavate, io le cospargo anche di aceto per abbattere la carica batterica, con le mani amalgamo energicamente la frutta tagliata con il sale , addirittura strizzo un po' le fettine.

Lo scopo e' quello di fare aumentare il sughettoo. Poi metto tutto in un barattolo pressando per bene la frutta. Continuo a pressare le fettine per eliminare aria ed aumentare il liquido. E' importante che i barattoli siano pieni e che il liquido sia più alto del limone . Poi tappo e faccio riposare per circa 60gg
Uso della pellicola tra il cibo ed i tappi perché questi che sono di metallo a contatto con i cibi fermentati si arrugginiscono.
Se trovi i barattoli della Nutella con tappo in plastica, questi sono ottimi per sperimentare le fermentazini
Ripongo i barattoli in un vassoio con i bordi alti perché durante la fermentazione dal barattolo può uscire del liquido Una volta fermentati questi limoni durano tantissimo. Io poi preferisco conservarli in frigo. I limoni fermentati li uso per condire le insalate.
I cibi fermentati sono ricchi di probiotici ottimi per riequilibrare il microbioma intestinale
Se ti cimenti a sperimentare con le fermentazioni attento perché in queste possono svilupparsi muffe; in questo caso meglio buttare il contenuto del barattolo o parte di esso.
Io prima di riempire i barattoli li sciacquo con aceto, per abbassare la carica batterica.
Il procedimetno che ti ho appena raccontato puoi applicarlo ad altri tipi di alimento , per esempio ad ortaggi come carote e verza
Suggerimenti pratici per come calcolare il 2% di sale
se il peso dei limoni tagliati è 1 kg esatto il calcolo della percentuale di sale sarà semplice Per 1000 g di limoni saranno necessari 20 g di sale.
Ma una volta tagliati i limoni non sempre riusciamo ad ottenere un kg esatto, nella maggior parte dei casi c'è né sempre un po' di più o un po' di meno e allora il calcolo per determinare la quantità di sale si complica un po'.
Io faccio così: moltiplico il peso dei limoni per il valore 1,02 al risultato ottenuto detraggo il valore del peso dei limoni .
In modo pratico se ho 786 g di limoni
786g x 1,02 = 801,72g
801,72g – 786g = 15,72 g
In questo caso il valore 15,72 g è la quantità di sale necessaria per preparare 786g di limoni fermentati
Comments