
Farinata o pizza alla marinara? Indugio un pò e la foto inviata per email da Antonio mi incuriosisce ed il risultato sembra delizioso. E' così che prende forma la ricetta che sto per raccontavi. In cucina mi piace sperimentare, conoscere nuovi gusti e sapori, se poi ad essere protagonisti sono i prodotti agricoli nati nella mia Terra la mia voglia di provare novità aumenta. Ma quando dico la "la mia Terra" intendo proprio nati nella Terra dell'azienda agricola Sangiovannello che con passione e amore gestisco da tanti anni. Oggi ad essere protagonista è la farina di ceci molita a pietra e certificata da agricoltura biologica. La ricetta che vi propongo mi è stata regalata da Antonio, una persona che ha scelto di dare fiducia alla mia azienda e ai miei prodotti agricoli acquistando on-line direttamente in bottega. Grazie allo scambio di esperienze culinarie scopro che la farinata tradizionale può essere condita come una vera e propria pizza, questa risulta essere un ottima idea da sfruttare per chi soffre di intolleranze al glutine, celiachia o più semplicemente vuole portare in tavola qualcosa che non sia la solita pizza. Puoi anche modificare la ricetta della farinata tradizionale sostituendo la farina di ceci con quella di Lenticchie o di Cicerchie oppure puoi miscelare queste tre farine di legumi per ottenere la tua farinata speciale. Andiamo al dunque,ecco la ricetta:
FARINATA versione base
ingredienti :
Farina di ceci 300 gr
Acqua 950 ml
Olio extravergine di oliva 2-3 cucchiai
Sale fino 2 cucchiaini
Rosmarino q.b.
Intiepidire l’acqua in un pentolino e poi versarla in una ciotola. Versare gradualmente la farina di ceci, mescolando con l’aiuto di una frusta prevenendo la formazione di grumi. Aggiungere il sale e l’olio. Lasciare riposare il composto per almeno 4-5 ore, dopodiché eliminare l’eventuale schiumetta che può essersi formata in superficie. Prendere una teglia o meglio ancora una pentola di buon diametro (anche di 30 cm o più grande), ungerla con olio e unire tutto il composto. Lo spessore della farinata deve essere compreso tra un minimo di 5 mm e un massimo di 1 cm. Spezzettare o tritare il rosmarino e aggiungerlo prima di cuocere in forno. La cottura alla temperatura di 250 °C impiega circa 35 minuti VERSIONI ALTERNATIVE
Esistono molte varianti nel condimento della farinata e si ottiene sempre un risultato di ottimo gusto. Si può, ad esempio, preparare la farinata con le verdure. Per farla bisogna unire le verdure già cotte durante la cottura in forno della farinata. È consigliabile tagliare finemente le verdure prima di cuocerle. Le verdure cotte vanno posizionate sulla superficie della farinata quando questa inizia a solidificarsi, in seguito si attende fino al completamento della cottura.
FARINATA MARINARA
e' ottenuta facendo un piccolo sugo di pomodoro e cipolle, aggiunto durante la cottura della farinata "base"
Sperimentate anche voi le vostre versioni personali!
Ringrazio Antonio che ha condiviso la sua ricetta .
Comentarios